Torna indietro
Strategie per affrontare una crisi di coppia
24 Ottobre 2025

Una relazione non deve essere solo duratura nel tempo, ma anche appagante.
Il Dott. John Gottmann è un professore di psicologia all’Università di Washington ed è un grande esperto di stabilità coniugale e relazioni di coppia. È un ricercatore che ha condotto studi su un considerevole numero di coppie per migliorare la stabilità, individuando quei comportamenti che possono nuocere alle relazioni.
Per Gottmann ci sono 4 indizi che determinano che la coppia è in crisi e che lui chiama “Quattro Cavalieri”: critica, disprezzo, difesa e ostruzionismo, la loro presenza determina che la relazione presenta grandi problematiche.
Ma con l’amore e il rispetto le crisi possono essere superate.
I legami stabili sono quelli, secondo Gottmann, in cui entrambi sono riusciti a rimodellarsi attraverso l’adattamento, ad avere un atteggiamento propositivo e non rigido nei confronti dei conflitti.
Secondo questo ricercatore, perché una coppia si possa ritenere sana e possa avere un legame solido, deve tener conto di 7 regole:
- Lavorare sulle Mappe dell’Amore
Questa regola si basa sulla conoscenza dell’altro. Conoscere quali sono i suoi desideri, aspirazioni, timori. Queste non sono semplici informazioni ma creano fondamenta solide e intime.
- Curare la Tenerezza e la Stima
Servono per nutrire la passione e l’amore in un rapporto. Narrare esperienze e momenti felici del proprio passato, rafforza il sentimento, così come esprimere l’importanza dell’altro ringraziandolo e riconoscendo i suoi lati positivi.
- Stare Vicini
In questo modo, si rafforza il legame condividendo anche piccole cose del quotidiano, come trovare il tempo almeno ogni tanto per fare colazione insieme e prestare attenzione alla conversazione.
- Permettersi di farsi Influenzare dal Partner
Questo significa considerare l’altro, accettare ed accogliere le sue emozioni, trovare insieme soluzioni che soddisfano entrambi.
- Risolvere i Problemi Risolvibili
Tutte le coppie affrontano problematiche, la differenza la fa il modo con il quale si affrontano.
È importante sospendere il giudizio, in una discussione non si può cominciare dicendo “tu” ma “io”. Non facciamo accumulare le cose che non ci vanno bene, esponiamo tutto chiaramente senza alzare i toni, con calma.
- Superare i Blocchi
Quando i problemi non possono essere risolti, vanno accettati ed è necessario conviverci, anche scendendo a compromessi. È importante riuscirci senza farsi del male e capire la provenienza del blocco.
- Condividere la Direzione
Focalizzarsi su obiettivi comuni, questo aumenta la forza del legame di coppia.
Sono convinta che raggiungere la stabilità e riuscire ad affidarsi all’altro non sia facile, ma possibile si.
